Cos'è la Naspi
13 novembre 2015 ore 18.47
I destinatari, i requisiti e le condizioni, quanto spetta a chi ne ha diritto, gli incentivi all'autoimprenditorialità , lavorare
durante la Naspi, la domanda per ottenere l'assegno
Destinatari
Dal primo maggio, la nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego, Naspi, sostituirà le attuali Aspi e mini-
Aspi, nei casi di perdita involontaria del posto di lavoro e interesserà tutti i lavoratori dipendenti, con la sola
esclusione degli assunti a tempo indeterminato dalle pubbliche amministrazioni e degli operai agricoli, per i quali
continua a trovare applicazione una normativa specifica. La Naspi si applica alla stessa platea di beneficiari prevista
dalla Aspi e mini Aspi, e perciò riguarda anche:
gli apprendisti
gli artisti con contratto di lavoro dipendente;
i soci lavoratori di cooperative di produzione lavoro (dpr 602/70).
La Naspi è riconosciuta anche ai lavoratori che hanno rassegnato le dimissioni per giusta causa e nei casi di
risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura di conciliazione obbligatoria.
|